Marina Biondi

Prima di diplomarsi nel 1987 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, frequenta come allieva attrice la Scuola Internazionale dell’Attore fondata dal M° Alessandro Fersen mentre nel 1983 a Milano partecipa al laboratorio di perfezionamento sul mestiere dell’attore secondo il metodo Stanislavskij diretto dal M° De Fazio dell’ Actor’s Studio di New York.Nel 1987 debutta come attrice professionista nella compagnia teatrale di Giulio Bosetti con il quale intratterrà un lungo rapporto lavorativo.Nel 1988 vince una borsa di studio offerta dall’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica per frequentare a Bagni di Lucca, nell’ambito della rassegna “PRIMA DEL TEATRO” il corso avanzato per attori professionisti diretto dal M° John Strasberg, erede del celeberrimo Lee Strasberg, fondatore dell’Actor’s Studio di New York.Nel 1989 incontra Ugo Tognazzi con il quale recita nel dramma contemporaneo “M. BUTTERFLY”, diretto dal regista inglese John Dexter, già collaboratore e direttore artistico del gruppo teatrale londinese fondato con L. Olivier negli anni sessanta.Nel 1990 riceve a Erice il premio “VENERE D’ARGENTO” come migliore attrice giovane della stagione teatrale 1989/1990 per l’interpretazione sostenuta nello spettacolo “M. BUTTERFLY”. Negli anni a seguire lavora con alcuni tra i più importanti nomi del panorama teatrale italiano e internazionale( Mario Ferrero, Lorenzo Salveti, Egisto Marcucci, Massimo De Rossi, Gianfranco De Bosio, Jacques Lassalle, Giulio Bosetti, John Dexter, Arturo Brachetti, Filippo Crivelli, Augusto Zucchi, Mauro Bolognini, Roberto Guicciardini Giuseppe Patroni Griffi)ricoprendo ruoli da protagonista. Dal 1999 al 2007 è stata primattrice della Compagnia Sicilia Teatro di Sebastiano Lo Monaco.Nell’anno 2007 partecipa allo spettacolo di Luciano Melchionna, Dignità autonome di prostituzione” e allo spettacolo “Il Contagio” tratto dal romanzo di Walter Siti, per la regia di Nuccio Siano. Parallelamente al teatro più tradizionale collabora anche ad un teatro di ricerca e sociale presso l ‘ex Manicomio “Santa Maria della Pietà” di Roma con il regista Italo Spinelli e con il regista Riccardo Vannuccini all’interno del gruppo teatrale femminile del Carcere romano di Rebibbia.Nel 2006 riceve il “Premio Immagine Latina 2005” per la sezione TEATRO.

Nel 2008 è anche produttrice e protagonista dell’allestimento del monologo teatrale “Clitennestra” di M. Yourcenar presso il Teatro Argot di Roma con la regia di Igor Mattei, tuttora rappresentato in vari teatri italiani e riallestito anche a Villa Adriana nel 2011 e Roma proprio lo scorso ottobre 2012,presso il Teatro Vascello in occasione di una serata tutta dedicata alla grande M. Yourcenar.

Sempre con Igor Mattei tornerà a lavorare per l’Estate Romana 2009 ,all’interno della rassegna teatrale al femminile “Regine” , con la mise en space del testo “Cassandra” di C.Wolf.

Nel 2011 al teatro di Latina prende parte alla mise en space,a cura di Clemente Pernarella, del testo di Vittorio Imbriani ,”Dio ne scampi dagli Orsenigo” e per la stagione estiva in corso(2013) sempre con lo stesso regista a “Canale Mussolini” tratto dal romanzo premio Strega, di Antonio Pennacchi.

Nell’estate 2012 lavora nello spettacolo” Il Corpo e il Mare”, diretta da Danilo Proia

Nella stagione 2012-2013 riprende, con grande successo, la tournée del Berretto a Sonagli regia di M. Bolognini con Sebastiano Lo Monaco, con il quale continua a collaborare fino ad oggi come sua prima attrice. Nel 2015 è attrice protagonista e co-produttrice dello spettacolo “La cerimonia”, tratto da “Le serve” di Genet per la regia di Carlo Benso. Nel 2016 è attrice protagonista e co-produttrice dello spettacolo “Fedra”, con la regia di Mariano Anagni. Dal 2014 è Direttrice Artistica e produttrice, insieme a Igor Mattei, di AD ARTE Festival.

Contattaci

Utilizza il form per contattarci. Ti risponderemo il prima possibile

2 + 6 =